Marlene Vispo

Marlene Vispo

10 consigli per migliorare il tuo work-life balance

Quante volte ci siamo sentiti dire che bisogna sacrificarsi a lavoro? Che ogni minuto in più passato in ufficio ci rende dei “bravi lavoratori”, che il nostro tempo libero non è poi così importante?

Questo ci ha sempre insegnato la cultura lavorativa del nostro paese: sacrificio, sempre e comunque. E chi prova a inseguire qualcosa di diverso, le sue passioni, un equilibrio tra vita e lavoro…

Semplicemente “non ha voglia di lavorare”.

Ma le cose stanno cambiando, in meglio!

Secondo la Randstad Employer Brand Research 2021, il work life balance è uno degli aspetti determinanti per i lavoratori italiani nella ricerca di lavoro in un’azienda.
Non siamo più disposti a vivere costantemente sotto pressione, con scadenze dell’ultimo minuto, perennemente disponibili ad ogni ora del giorno.

Ma nello specifico, cos’è il work life balance?


WORK LIFE BALANCE: definizione

Letteralmente, il work life balance è l’equilibrio tra vita privata e professionale, parliamo quindi della capacità di conciliare in maniera sana il lavoro con il proprio tempo libero.

Smiling mid adult woman stretching body while working on laptop at home office - Technology, remote work and business concept

Il termine è nato in Gran Bretagna negli anni 70, ma è stato ripreso solo nell’ultimo periodo anche a causa del progresso tecnologico che stiamo vivendo, che, portandoci a essere sempre connessi, ha reso molto meno definiti i confini tra vita privata e lavoro.

 

LO STUDIO

Secondo lo studio citato prima, della Randstad Employer Brand Research 2021, il 60,5 % dei lavoratori ritiene che il work Life balance sia un punto fondamentale nella scelta di un’azienda, anche se sono emerse alcune differenze:

  • Differenza di genere: l’equilibrio tra vita e lavoro è un aspetto considerato soprattutto dalle donne (64,1%) seguito dalla possibilità di lavorare in smartworking, i benefit e la retribuzione.
  • Livello di istruzione e età: sono le persone con un livello di istruzione medio (63%) e i baby boomers (64%) a dare priorità al work life balance nella ricerca del lavoro

Inoltre, la presenza di equilibrio tra vita privata e professionale è la seconda ragione per cui si decide di cambiare posto di lavoro (36%).

 

Words Body, mind, spirit and soul on moss, green grass background. Top view. Copy space. Banner. Biophilia concept. Nature backdrop. Work Life Balance concept.

PERCHÉ TROVARE UN EQUILIBRIO È COSÌ IMPORTANTE?

La risposta è semplice: perché dobbiamo tutelare il nostro benessere fisico e mentale.
Non sono pochi gli studi scientifici che evidenziano come stati protratti di stress e sovraccarico di lavoro possono portare ad avere problemi di salute più o meno gravi.

Uno studio del 2017 dell’European Heart Journal ha evidenziato infatti, come orari di lavoro prolungati aumentino la probabilità di avere delle aritmie cardiache, così come un’altra indagine dell’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato come lo stress da lavoro sia correlato ad alcune patologie cardiache.

Ma quali sono i sintomi più comuni di un mancato work life balance?

  • Stress
  • Diminuzione della produttività
  • Ansia
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà di concentrazione
  • Irritabilità

Questi segnali dovrebbero farci capire che è ora di iniziare a pensare a noi stessi, cercando quell’equilibrio vita privata-lavoro tanto desiderato e iniziando a ritagliare del tempo per noi per fare quelle cose che, rimandiamo da sempre, ma ci fanno stare bene.

COME MIGLIORARE IL WORK LIFE BALANCE: una premessa

Prima di svelarti i nostri consigli su come raggiungere questo equilibrio volevamo fare una premessa: non ci sono regole universali, devi imparare a trovare ciò che funziona per te.

Questo perché ognuno di noi ha esigenze diverse, che possono cambiare in base agli obiettivi, ambizioni, ma anche come ci sentiamo un giorno rispetto ad un altro!
Insomma, ciò che può funzionare per te può non funzionare per un’altra persona, per questo è importante concentrarsi su sé stessi e costruire personalmente il proprio equilibrio.

 

Detto questo, ecco 10 consigli per costruire il tuo work Life balance!

 

1. FISSA OBIETTIVI REALISTICI

Il primo passo verso un work life balance è stabilire obiettivi realistici per entrambe le sfere.

Definisci i tuoi traguardi professionali e personali e pianifica il tuo tempo di conseguenza, questo ti permetterà di gestire le aspettative e di concentrarti sulle cose che contano davvero.

2. USA LE TO-DO LIST!

Una to-do list ben organizzata è il tuo miglior alleato.

Segna tutte le attività da svolgere, sia nel lavoro che nella vita privata, e tienila sempre a portata di mano.
Sentirai una soddisfazione incredibile quando potrai spuntare gli elementi completati, e la tua mente sarà libera da distrazioni!

3. IMPARA A DIRE DI NO

Capita spesso di sentirsi oberati da richieste e impegni esterni. Non avere paura di dire “no” a ciò che non si allinea con i tuoi obiettivi o che potrebbe sovraccaricarti. 

Impara a dare priorità alle tue necessità e sii gentile con te stesso.

4. FAI DELLE PAUSE REGOLARI

Produttività ≠ numero di ore lavorate

Dedicare del tempo a te stesso durante la giornata è essenziale per mantenere una mente fresca e produttiva. Fai delle brevi pause, possibilmente lontano dallo smartphone, prendi una pausa pranzo completa, leggi un libro e concediti una passeggiata rigenerante.

5. LIMITA IL TEMPO SUI SOCIAL

Lo sappiamo, la tentazione di scrollare i social media è alta, ma passare troppo tempo online può rubarti preziosi momenti di vita reale.

Imposta dei limiti per l’uso dello smartphone, puoi disattivare le notifiche non importanti e impostare il tempo di utilizzo di alcune app, e goditi di più i momenti con amici e famiglia!

6. PIANIFICA DELLE ATTIVITÀ RICREATIVE

Riserva del tempo nella tua agenda per attività che ti appassionano veramente.

Sia che si tratti di un hobby, uno sport o una passeggiata in natura, queste attività ricreative ti aiuteranno a rilassarti e a rigenerarti.

E se non sai da dove iniziare possiamo aiutarti noi di SLOW U!
Puoi organizzare la tua workation in una delle nostre destinazioni, pianificando anche delle attività ricreative proposte da noi.

Scopri tutte le destinazione sul nostro sito web.

7. SII FLESSIBILE

La vita è imprevedibile, e le giornate possono prendere una piega diversa da quella pianificata.
Sii flessibile e adattati ai cambiamenti senza stressarti eccessivamente e soprattutto senza sensi di colpa!

La flessibilità è la chiave per mantenere l’equilibrio in momenti di sfida.

8. COMUNICA CON LE PERSONE VICINE

Che sia il tuo team o la tua famiglia, la comunicazione è fondamentale.

Parla apertamente con il tuo team di lavoro per definire orari e aspettative chiare, e allo stesso modo, coinvolgi la tua famiglia nelle tue esigenze e impegni professionali.
Questo aiuterà a creare una rete di supporto e comprensione.

9. EVITA IL MULTITASKING

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il multitasking può portare a una minore produttività e a uno stress maggiore se portato all’esasperazione.
Concentratevi su un compito alla volta e datevi il tempo necessario per completarlo con cura!

10. STABILISCI DEI CONFINI PRECISI

Non rispondere alle mail dopo cena o nel weekend, non rispondere alle telefonate durante le pause o nei momenti in cui stai in famiglia o con i tuoi amici: per quanto possa sembrare difficile, definire queste piccole regole è importantissimo per preservare l’equilibrio che stai cercando di costruire.
Definisci da subito gli orari in cui lavorerai e quelli in cui spegnerai il pc e rispetta questi limiti.

 

SII “PRESENTE” NELLA TUA VITA

10 consigli per migliorare il tuo work-life balance

La tecnologia oggi ci permette di lavorare da qualsiasi posto, con orari sempre più  flessibili, così da vivere la nostra vita in maniera molto più consapevole, questa è una grande risorsa!

Si nascondono dei rischi? Certo.

Uno dei tanti è quello di sovraccaricarci e non stabilire dei confini precisi tra vita privata e lavoro, per questo è importante costruire un buon work life balance che ci dia modo di raggiungere uno status di benessere, in cui siamo davvero presenti nella nostra vita.

Presenti nel nostro tempo libero, nel nostro lavoro, motivati e produttivi ma capaci anche di ritagliare il tempo giusto per noi, per coltivare la nostra serenità.

Ricorda che ognuno ha il proprio percorso verso l’equilibrio, quindi prenditi il tempo per trovare ciò che funziona meglio per te, inizia a mettere in pratica questi consigli e sarai sulla strada giusta per una vita equilibrata e appagante!

E se questo articolo ti è piaciuto, condividilo e iscriviti alla nostra newsletter così da non perdere i nostri prossimi articoli.

Buon work life balance a tutti e a presto con nuovi consigli e suggerimenti da SLOW U!

Share this post